Vocabolario Salentino leccese/italiano – grafìa e pronuncia

AVVERTENZE SULLA GRAFIA E SULLA PRONUNZIA

δδ- (da distinguere dai segni dd-) provengono dal nesso latino o italiano ll- (lat. gallu[s]>it. [g]allo>lecc. aδδu; lat. illu[m]>lecc. iδδu) e si pronunziano con suono cacuminale e invertito, con suono rafforzato e duro, il quale si ottiene pronunziando le δδ- con la punta della lingua ripiegata alquanto all’indietro e poggiata al palato;
str- e tr- hanno pur essi suono cacuminale e vanno pronunziati con tono sordo e aspro, sempre;
il nesso leccese sc-, sibilante schiacciato sordo, ha il medesimo suono dell’italiano sc-, come, per esempio, nelle parole scasare, scemo, scusa, liscia;
sç- sibilante schiacciata mediopalatale, va pronunziata con suono semplice e dolce, alquanto allungato e quasi bleso, come, per esempio, nelle parole napoletane Pasca’, sciamunìnne, sciummu, ecc.;
z- ha sempre suono aspro e forte, sordo e doppio, per cui, per esempio, le parole zappa, zùccaru, ecc. si pronunziano come se fossero scritte zzappa, zzùccaru, ecc.;
ž-, invece, indica il suono sonoro e dolce, come, per esempio, nell’italiano žero, žona, žižžania;
è bene tener presente che nella pronunzia leccese il suono di una consonante semplice iniziale, per motivi eufonici, viene frequentemente rafforzato e, quindi, graficamente raddoppiato; per esempio diciamo: la casa, a ccasa; te mie, cu mmie; lu frate, cu llu frate; ecc.


Vocabolario
A
aratìnu (aratro)
all’ampète (a piedi)
arbùri-arvìri (alberi)
aciuvèddhi-cèddhi (a nessuno) anche nisciunu
arùnca-arùne-addùne-addù (dove)
B
basciàre (abbassare)
bèddhu/a (bello-bella)
bracchiàta (casa di campagna, dove si tenevano gli animali)
binchiàtu (saziato)
C
càbba – o, a uècchiu (non dar retta è un papocchio)
cannarùtu (goloso)
carru-furgone o carrettu (furgone o carretto)
caùrru (granchio)
capìddhi (capelli)
càscia (cassa per la raccolta della dote)
cavàddhu-cavallu (cavallo)
cìnere (cenere)
cìsta (cesto)
cicurèddhe-cicòre o ceòore rèste (cicorie di campagna)
caniàtu (cognato)
còddhu-cuèddhu (collo)
chìnu (colmo)
curtèddhu-curtièddhu (coltello)
ccàttatu (comprato)
ccùcciarsi (coprirsi)
cuttòne (cotone)
cucchiàra (cucchiaio)
cuscìnu (cuscino)
cuçinu (cugino)
crài (domani)
carùsa (fanciulla)
càsu (formaggio)
chisùra-chiesura (fondo agricolo)
Gàddhu-àddhu (gallo)
Gaddhìna- àddhina (gallina)
cùntare (parlare)
cchiàli-‘nchiàli (occhiali) damme li ‘nchiali
craùne (carbone)
ciuvèddhi-cèddhi (nessuno)
chiangìre-chiangere (piangere)
chiazza (piazza)
chianta (pianta)
cute (roccia)
cojere-ccògghiere (raccogliere)
chiòve-chiòe (piove)
chianca (pietra piana tipica leccese)
capisùtta (sottosopra)
capàsa-capasune (raccoglitore usato per la raccolta di olio, fichi o friselle)
critàre-retàre (gridare)
cucùzza (zucchina)
cannìzzu (frase tipica “casa a cannizzu”- copertura o casa con il tetto di canne)
D
digitale/discètale (ditale)
dirluttàre (singhiozzare)
darlampare-dirlampare (lampeggiare)
de nanzi (davanti)
de reta/u (di dietro)
de còsti/e (di lato o di fianco)
dùce (dolce)
ddòi (due)
E
ète (è)
F
frascèra (braciere)
fuscìre-fucère (correre)
fàuce (falce)
frève-free (febbre)
fuiàzze-fogghie (foglie o anche verdura)
furcìna (forchetta)
fràte (fratello)
fràima (mio fratello)
frisèddhe o frisa (friselle-pane secco da bagnare tipico salentino)
fiàta (na fiata-una volta)
farnàru (oggetto per cernere la farina)
G
gnaunu (tacchino)
giurnu (giorno)
I
iàncu (bianco)
iddhu (quello/lui/egli/esso)
ièrnu (inverno)
imbrici (tegole)
insita (alberello d’ulivo)
L
liune-leune (tralci di vite o legna per accendere il fuoco al camino)
lissìa (lesciva-si usava negli anni 50/60 per lavare anche i capelli)
lavatùru-llaaturu (lavatoio)
lucìsce (fà alba)
lìcitu (insipido)
lunitìa (lunedì)
M
minatùru (mattarello per la pasta)
manu ritta (mano destra)
manu tòrta (mano sinistra)
marànci (arance)
marangiàne (melanzane)
mmuddhàti (bagnati)
mmalazzàre (ammalarsi)
masiricòi (basilico)
mpùddha (bolla)
minàre (buttare)
mena, maniscìte (sbrigarsi)
mièru (vino)
municèddhe/i (lumache, piatto tipico salentino)
mammita-mammata-matrita (tua madre)
mèsciu (maestro)
màzzu (magro)
moia-mogghia (melma)
martitìa (martedì)
mercutìa (mercoledì)
menzatìa (mezzogiorno)
mèle (miele) *Duce comu lu mele
mujère-mugghiere (moglie)
muzzicàre-mozzecàre (mordere)
muntarrùne-muntùne (mucchio)
‘mpauràtu (spaventato) M’aggiu ‘mpauratu
N
‘nfiàmmu (infiammazione)
‘nfiamàre (imbastire)
‘ndacqualòra (contenitore che veniva usata per prendere l’acqua)
‘nserràia-‘nserragghia (serratura)
ngraziàtu (aggraziato-bello)
nzìppi-zìppi (bastoncini)
nzumpàre-zumpàre (saltare)
‘ncìgnare (incominciare)
nàca (culla) a Novoli e dintorni “ramo”
‘nchiostru (inchiostro)
none (no)
nucèddhe (noccioline)
natàre (nuotare)
nnittàre-nniettàre (pulire un frutto)
ngiurita-ngiùru-ngùra (soprannome)
nicchiaricu (terreno nicchiarico-terreno incolto)
‘nnùlatu (tiempu nnulatu-con le nuvole,nuvoloso)
O
ota-ngira (gira)
P
pòscia-pauta (tasca)
Puru (anche)
paddhòtta (zolla di terra o pallottola)
potèca-putèa (bottega)
pajàru-pagghiàru (casa di pietra di campagna)
piscrài-buscrài (dopo domani)
pasùli (faggioli)
pospèru (fiammifero) Ci lu posperu nun ‘mpiccia te ‘nde ‘ bbinchi cu stài allu scuru.
picalò-mita (gazza)
pòrcu (maiale)
pèsciu (peggio)
puddhàsci-purecìni (pulcini)
pizzulisciàre (mangiucchiare)
Q
quasètte-cuàsetti (calze)
quìddhi (quelli)
R
rimasùje-rumasugghie (quello che rimane… del cibo… o altro)
ràzze (braccia)
rranfàtu (graffiato)
rumàtu (letame)
rìcchie (orecche)
rùsciu (rumore)
S
scalùne (scalino)
sirma (mio padre)
sarmènti (piccola legna)
stìpu (ripostiglio)
scunnìre-scundere (nascondere/rsi)
ssucàre (asciugare)
scarpàru (calzolaio)
sgarràta (demolita/caduta)
siminsèlle-semenzelle (chiodi piccoli)
scurdàre (dimenticarei)
spìcciare (finire)
stijùne-lucertula fracetana (geco)
sciurnàta (giornata)
sarìca (lucertola)
sannùcchiu-signuzzu  (singhiozzo)
sine (si)
sòrma (mia sorella)
scèncu-cencu (vitello)
T
tostu-tuestu (duro)
tràsi (entra) trasiti “entrate”
tumminàta-tùmmine (metà ettaro di terra)
tèni-tieni (hai)
tègnu (ho)
tìgnùsi (è il soprannome degli abitanti di Giurdignano)
tarlòsci-tarlosciu (orologio)
tarluscìàru (quello che ripara gli orologi)
turcìre-torcere (piegare)
tiralètti (telai per il tabacco)
U
ùrpe (volpe)
ulìe (olive)
V
vanzàre (crescere)
viddhìcu-entricu (ombellico)
vagnòni-vagnuni (ragazzi)
vancutèddhu (sgabello)
vinirdìa-ernetia (venerdì)
Z
ziccàre (afferrare)
zìta (fidanzata)
zìnzàle (zanzara)

Da: https://leccesidentrogroup.altervista.org/blog

altro: https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_salentino

Verified by MonsterInsights